Test del Microbiota Intestinale: Cosa Rileva che Altri Esami Non Evidenziano
Il test del microbiota intestinale è uno strumento diagnostico rivoluzionario, capace di fornire informazioni uniche non solo sullo stato dell'apparato digerente ma dell'intero organismo. A volte - magari è successo anche a te - ci si trova di fronte a situazioni in cui gli esami tradizionali non riescono a fornire una base per prescrizioni precise, e si finisce per pensare che i sintomi siano di natura psicosomatica, si da la colpa allo stress al quale non possiamo sfuggire, e non si agisce invece sulle situazioni fisiologiche che ci provocano vero disagio e ci impediscono di stare bene. In realtà, in vari casi, il problema potrebbe essere identificabile attraverso un test del microbiota, rivelando squilibri dell'ecosistema intestinale che sfuggono ad altri tipi di esami. Scopriamo insieme cosa rende il test del microbiota così speciale rispetto ad altri esami, e come può contribuire a migliorare il nostro benessere.
10/25/20244 min leggere
Test del Microbiota e Test di Disbiosi: Una Visione più Completa
Mentre il test di disbiosi può rilevare la presenza di uno squilibrio generale nella flora batterica intestinale, il test del microbiota intestinale offre un'analisi molto più dettagliata e completa.
Il test del microbiota non solo identifica la presenza di disbiosi, ma fornisce anche informazioni specifiche sulla composizione e abbondanza relativa di ciascuna specie batterica, fungina, virale e parassitaria presente nell'intestino.
Inoltre, il test del microbiota può rilevare la presenza di microrganismi patogeni o potenzialmente dannosi, cosa impossibile per un test di disbiosi standard.
Questa analisi approfondita permette di comprendere meglio le interazioni tra i vari microrganismi e il loro impatto su metabolismo, sistema immunitario e benessere generale, consentendo interventi terapeutici mirati e personalizzati.
Microbiota, Colonscopia e Gastroscopia: Oltre la Superficie Intestinale
Gli esami endoscopici come colonscopia e gastroscopia permettono di visualizzare direttamente la mucosa di stomaco e intestino, rilevando eventuali lesioni, infiammazioni o tumori.
Tuttavia, non forniscono informazioni sulla composizione del microbiota intestinale.
Il test del microbiota, invece, analizza nel dettaglio le popolazioni batteriche, fungine, virali e parassitarie presenti nell'intestino, evidenziando eventuali alterazioni che possono essere alla base di disturbi gastrointestinali, legati ad altri disturbi di vari generi.
Test del Microbiota e Test della Permeabilità Intestinale: Oltre la Barriera Intestinale
Il test della permeabilità intestinale (o test del lattutosio-mannitolo) misura direttamente quanto la barriera intestinale sia "porosa" valutando il passaggio di due zuccheri di diverse dimensioni attraverso la parete intestinale.
Il test del microbiota, invece, fornisce informazioni più complete analizzando le popolazioni microbiche che influenzano questa permeabilità. Può identificare specifici ceppi batterici che potrebbero compromettere la barriera intestinale, oltre a rilevare la presenza di batteri produttori di butirrato e altri metaboliti benefici che contribuiscono al mantenimento dell'integrità della mucosa intestinale. Questa analisi più approfondita permette di sviluppare strategie mirate non solo per ripristinare la barriera intestinale, ma anche per creare un ambiente microbico ottimale per il suo mantenimento a lungo termine, eliminando così problemi di intolleranze alimentari e di malassorbimento di nutrienti e/o di farmaci, rendendo più efficaci le cure a cui ci sottoponiamo.
Test del Microbiota e Test della Zonulina: Dai Sintomi alle Cause
Il test della zonulina misura i livelli di questa specifica proteina nel sangue o nelle feci, proteina che funziona come un "interruttore" per regolare le giunzioni strette tra le cellule intestinali. Livelli elevati di zonulina indicano un potenziale problema di permeabilità, ma non ne spiegano la causa.
Il test del microbiota va oltre questa misurazione puntuale, identificando i pattern microbici che possono causare un'aumentata produzione di zonulina, come la presenza di batteri patogeni specifici o la carenza di specie protettive.
Questa comprensione più profonda permette di intervenire non solo sul sintomo (elevati livelli di zonulina) ma anche sulle cause microbiche sottostanti, consentendo una correzione più duratura dei problemi di permeabilità intestinale e delle condizioni associate.
Analisi del Microbiota e Intolleranze Alimentari: Un Approccio Complementare
I test per le intolleranze alimentari misurano la reattività del sistema immunitario a determinati alimenti, quindi l'unica soluzione è eliminare tali alimenti, ma non valutano il perchè dell'impatto di tali alimenti sul microbiota intestinale.
L'analisi del microbiota può invece fornire le indicazioni personalizzate su come riequilibrare il nostro ecosistema intestinale e anche tornare a tollerare tali alimenti.
Esami del Sangue e Test del Microbiota: Dall'Infiammazione ai Batteri
Gli esami ematochimici forniscono importanti informazioni su parametri come infiammazione e funzionalità epatica, ma non danno indicazioni dirette sul microbiota.
Il test del microbiota permette di valutare la produzione di metaboliti batterici e la presenza di batteri potenzialmente patogeni, correlando questi dati con lo stato di benessere generale. Quindi possono allertarci su futuro eventuale diabete, funzionalità epatica compresa la steatosi, sali biliari secondari che se in eccesso possono portare a diarrea ricorrente o addirittura inarrestabile.
Esame delle Feci Tradizionale e Sequenziamento del Microbioma: Un Salto di Qualità
L'esame colturale delle feci può identificare alcuni patogeni intestinali, ma analizza solo una piccola parte dei microrganismi presenti cioè solo quelli coltivabili.
Il test del microbiota, basato sul sequenziamento del DNA, fornisce un quadro completo di tutti i microrganismi presenti, anche quelli non coltivabili in laboratorio. Ci dà indicazione non solo su oltre 15.000 batteri, ma anche sulla presenza di virus, funghi e parassiti, tutti quelli conosciuti dal mondo scientifico, buoni e cattivi.
Dal Breath Test all'Analisi Completa del Metabolismo Microbico
Esami come il breath test valutano la capacità di assorbimento di determinati zuccheri.
Il test del microbiota va oltre, analizzando l'intero metabolismo microbico intestinale e la capacità dei batteri di degradare vari nutrienti, ci permette di valutare il metabolismo lipidico, quello glucidico, quello epatico e biliare, la capacità di degradazione del glutine, la presenza di gas quali l'acido solfidrico, il metano, l'etanolo non derivato dall'alcool, quindi ci può rivelare la steatosi epatica non alcolica e indicarci la via per debellarla.
Test del Microbiota e Calprotectina Fecale: Oltre l'Infiammazione
Mentre la calprotectina fecale è un marcatore specifico dell'infiammazione intestinale, il test del microbiota fornisce informazioni sulle cause sottostanti di tale infiammazione. Oltre a identificare la presenza di batteri pro-infiammatori, può rivelare squilibri nella popolazione di batteri antinfiammatori e nella produzione di metaboliti protettivi, permettendo interventi mirati per ripristinare l'equilibrio infiammatorio intestinale.
Test del Microbiota e Test dell'Elastasi Pancreatica: Una Visione Metabolica Più Ampia
Il test dell'elastasi pancreatica valuta specificamente la funzionalità del pancreas esocrino, mentre il test del microbiota offre una prospettiva più completa sul metabolismo digestivo. Può identificare popolazioni batteriche che influenzano la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, oltre a rilevare eventuali compensazioni microbiche in risposta a una ridotta funzionalità pancreatica. Questo permette di sviluppare strategie nutrizionali e terapeutiche più mirate e complete.
Conclusione:
Anche se colonscopia, gastroscopia, esami del sangue e altri test rimangono ovviamente strumenti essenziali e imprescindibili nella diagnosi e nel monitoraggio di molte condizioni mediche, il test del microbiota intestinale offre una visione unica e completa dell'ecosistema intestinale, fornendo informazioni preziose sulla digestione, su tutti i metabolismi, sul sistema immunitario, sul sonno e la stanchezza (ritmi circadiani), sui potenziali rischi di malattie e sulla prevenzione e/o gestione delle malattie autoimmuni come le tiroiditi per esempio, e nella gestione sinergica delle terapie farmacologiche.
Queste informazioni dettagliate permettono di sviluppare strategie personalizzate per migliorare il benessere, dalla dieta all'uso di probiotici specifici, fino a interventi mirati per ottimizzare il benessere intestinale e generale. Non tutte sono malattie psicosomatiche o dovute allo stress, molte sono indicate come tali perché non si conosce il microbiota intestinale e le sue connessioni con tutti i metabolismi.
Per ulteriori informazioni ed effettuare il test del microbiota, non esitare a contattarci.
Migliora il tuo benessere con il potere del tuo microbiota
© 2024. Milano. All rights reserved. P.IVA 08920620963. Privacy

